Aggiornamento 19 gennaio 2024: sebbene molti da qualche tempo stiano suggerendo di usare mise, personalmente ho preferito tornare al più semplice asdf.
Giorni fa, come ho scritto in un recente breve post, ho provato Omakub, lo script ideato da DHH per convertire rapidamente una nuova installazione di Ubuntu 24.04 in una workstation già pronta per lo sviluppo web con diversi linguaggi di programmazione, come Ruby, Python e PHP.
Durante il breve periodo di test ho notato che il sistema aveva uno strumento di gestione dei tool di sviluppo diverso da quelli che avevo usato fino ad allora. Il nuovo strumento si chiama mise e prende il posto di asdf e, per quanto riguarda espressamente Ruby, di rvm e rbenv.
Installare mise
Per installare mise è sufficiente aggiungere il corrispondente repository alla configurazione di YUM e poi procedere all’installazione del corrispondente pacchetto. Infine, si modifica la configurazione della shell per aggiornare il search path dell’utente:
sudo dnf install -y dnf-plugins-core
sudo dnf config-manager addrepo --from-repofile=https://mise.jdx.dev/rpm/mise.repo
sudo dnf install -y mise
echo 'eval "$(/usr/bin/mise activate bash)"' >> ~/.bashrc
Code language: Bash (bash)
Sul sito ufficiale si trovano modi differenti per installare questo strumento, in particolare per renderlo disponibile solo ad un utente specifico piuttosto che a livello di sistema.
Installare Ruby
Per poter installare Ruby è innanzitutto necessario soddisfare le dovute dipendenze per ruby-build, ovvero il sistema che si occupa di scaricare, compilare e installare Ruby da sorgenti:
dnf install -y autoconf gcc rust patch make bzip2 openssl-devel libyaml-devel libffi-devel readline-devel zlib-devel gdbm-devel ncurses-devel
A questo punto possiamo passare all’installazione di Ruby, versione 3.4.1 (l’attuale release stabile) con:
mise use -g ruby@3.4.1
Code language: CSS (css)
Affinché i nuovi path siano efficaci, sarà necessario avviare una nuova sessione della shell. A questo punto, Ruby dovrebbe essere presente nel path dell’utente:
gianluca@fedora:~$ which ruby~/.local/share/mise/installs/ruby/3.4.1/bin/ruby
Code language: JavaScript (javascript)
E su Ubuntu?
Se volete installare Ruby con mise su Ubuntu 24.04, potete seguire le ottime guide pubblicate da GoRails.com.
Buona programmazione 🙂