Time To Go Live

Sviluppare un’applicazione web non è soltanto una questione di codifica in un linguaggio di programmazione, tecniche algoritmiche, design, adozione di un framework e bugfix. C’è anche la parte del deployment in produzione, ovvero la necessità di rendere l’applicazione accessibile e fruibile agli utenti per i quali è stata pensata. Ai tempi d’oro del PHP, questa … Leggi tutto

C’è posta per me

Qualche giorno fa ho messo in piedi un nuovo VPS che userò come server di posta per il mio dominio. Siccome ho optato per una versione abbastanza “carrozzata”, oltre al server di posta ho intenzione di farci girare anche questo sito, migrandolo dal provider attuale. Come CMS pensavo di usare Ghost, abbandonando definitivamente WordPress, tuttavia … Leggi tutto

Ha ancora senso usare WordPress per fare blogging?

La mia prima esperienza come blogger risale ai primi anni Duemila, quando Blogger.com andava per la maggiore. Su quella piattaforma ho mantenuto, per diverso tempo e con relativa soddisfazione, il mio piccolo angolo di web 2.0 dedicato ad argomenti di attualità, letteratura e informatica. Il blog si chiamava “Gica & Oltre”, imitando nel titolo la … Leggi tutto

Far funzionare correttamente LocalWP su Fedora

Se il routing di default non funziona, è perché manca un pacchetto necessario a far funzionare quelle applicazioni che sono linkate alla libreria libxcrypt delle glibc oppure che usano funzioni deprecate e non sicure. Il pacchetto da installare è libxcrypt-compat, che nei repository di Fedora riporta questa descrizione: This package contains the library providing the … Leggi tutto

Installare Ruby con mise su Fedora

Giorni fa, come ho scritto in un recente breve post, ho provato Omakub, lo script ideato da DHH per convertire rapidamente una nuova installazione di Ubuntu 24.04 in una workstation già pronta per lo sviluppo web con diversi linguaggi di programmazione, come Ruby, Python e PHP. Durante il breve periodo di test ho notato che … Leggi tutto

Basi di Docker

Nell’ambito della certificazione PCSAE (Palo Alto Networks Certified Automation Engineer), è richiesta una conoscenza basilare di Docker per la gestione dei container. Il corso presente sul portale Beacon ne offre una buona panoramica, tuttavia è preferibile approfondire un po’ l’argomento usando anche altre fonti, come la chiara ed esauriente documentazione ufficiale presente su docs.docker.com oppure … Leggi tutto

PA VM-Series su Proxmox VE

Per questioni di test, nonché per prepararmi al rinnovo della mia certificazione PCNSE (Palo Alto Networks Certified Network Security Engineer), sto configurando un piccolo laboratorio virtuale con un sistema desktop, un server e, ovviamente, un firewall Palo Alto Networks. Fino a un annetto fa avrei realizzato questo laboratorio usando il PC più potente che ho … Leggi tutto

Configurazione SSL di un server web

Quando si configura malamente il certificato SSL del server web, nella migliore delle ipotesi il tuo sito perde punti nel ranking dei motori di ricerca, mentre nel peggiore dei casi diventa inutilizzabile, in particolare da quegli utenti che sono dietro sistemi (firewall, proxy, ecc.) che fanno la decryption del traffico per rilevare virus, malware o … Leggi tutto

Powered by atecplugins.com