Ho provato Omakub

Qualche mese fa, mentre guardavo l’intervento di David Heinemeier Hansson al Rails World 2024, ho scoperto l’esistenza di Omakub, uno script ideato dallo stesso DHH per trasformare un sistema Ubuntu in una workstation ottimizzata per lo sviluppo. Questo script e gli strumenti che porta con sé sono descritti in un video dedicato: Questo script è … Leggi tutto

Configurazione SSL di un server web

Quando si configura malamente il certificato SSL del server web, nella migliore delle ipotesi il tuo sito perde punti nel ranking dei motori di ricerca, mentre nel peggiore dei casi diventa inutilizzabile, in particolare da quegli utenti che sono dietro sistemi (firewall, proxy, ecc.) che fanno la decryption del traffico per rilevare virus, malware o … Leggi tutto

Ruby e Netconf

Questo post sarà molto breve perché descrive un esempio molto basilare di come usare il linguaggio di programmazione Ruby e il protocollo Netconf per interfacciarsi con un dispositivo Juniper, che esegue una qualche versione del sistema operativo JunOS, ed ottenere informazioni utili. L’esempio mostrato introduce la possibilità di automatizzare, tramite script, operazioni ripetitive che normalmente … Leggi tutto

Installare Zenarmor su OPNsense

Il plugin Zenarmor consente di aggiungere funzionalità di NGFW (Next Generation Firewall) a un normale firewall OPNsense. Il servizio Zenarmor prevede un piano gratuito e diverse tipologie di sottoscrizioni a pagamento, adatte a diversi ambienti di utilizzo (Home, SOHO, business, ecc.). Installazione Zenarmor può essere installato su vari sistemi operativi, tra i quali OPNsense, pfSense, … Leggi tutto

Webbkoll cambia casa

Tra gli strumenti che mi capita di utilizzare più spesso per testare il funzionamento dei miei siti web ce ne sono due che trovo molto utili per quanto riguarda la configurazione SSL. Mi riferisco in particolare a: SSL Labs Webbkoll Fino a qualche tempo fa, Webbkoll era ospitato dall’organizzazione Dataskydd che, come spiega l’annuncio pubblicato … Leggi tutto

Il pasticciaccio brutto di WordPress

Matt Mullenweg è l’autore originale di WordPress, il CMS (o website builder, a seconda di come lo volete vedere) più usato al mondo. Egli è anche il CEO di Automattic, l’azienda che maggiormente contribuisce allo sviluppo di questo software e che sta dietro a WordPress.com, l’azienda che fornisce WordPress come SaaS (software as a service). … Leggi tutto

Nextcloud su hosting condiviso? Meglio di no!

Visti gli inevitabili limiti computazionali del vecchio Raspberry Pi 3, ho pensato di spostare la mia installazione di Nextcloud sullo stesso spazio di hosting condiviso che ospita questo sito, dato che per ora di spazio ce n’è in abbondanza. Non ero sicuro che si potesse fare ma, visto che l’installazione di questo software è disponibile … Leggi tutto

Una pessima idea

Qualche giorno fa, in preda ad un raptus di decluttering estremo, ho deciso di dismettere tutti i miei siti web e di migrare l’unico superstite, cioè questo, a WordPress. Per evitare la tentazione di tornare nuovamente a Ghost, ho anche deciso di eliminare il VPS che utilizzavo in precedenza e di acquistare uno spazio di … Leggi tutto

Decluttering, che fatica!

Con il termine “decluttering” si intende l’attività di rimuovere ciò che non è necessario, ovvero il superfluo, al fine di rendere un ambiente più piacevole, utile e funzionale. In genere questa attività riguarda luoghi e oggetti materiali, e la simpatica Marie Kondō ci ha addirittura scritto un libro di successo intitolato (nella versione italiana) “Il … Leggi tutto

Powered by atecplugins.com