Delusione Tuta

In un post precedente ho raccontato di come abbia recentemente migrato tutta la mia posta su un VPS gestito da me sul quale ho installato mailcow, una soluzione open source per realizzare un server di posta con tutte le funzioni essenziali. La scelta è stata dettata da due bisogni primari:

  • fare esperienza con la gestione di un server di posta e con Docker;
  • centralizzare la mia posta evitando di sparpagliare i vari domini su più provider o account.

A proposito di centralizzare e ridurre un po’ la fatica derivante dalla necessità di gestire troppi oggetti, nell’articolo Decluttering, che fatica ho parlato dei due provider di posta che usavo all’epoca: Proton e Tuta. In particolare ero intenzionato a portare tutto su Proton, ma per poter collegare più di un dominio al mio account sarebbe stato necessario passare ad un piano molto più costoso di quello che stavo usando in quel momento. Alla fine, quindi, ho migrato tutti i domini su Tuta.

Alias

Quando si acquista un piano a pagamento, sia su Proton che su Tuta, si ottiene la possibilità di usare diversi alias associati alla propria email. Questi alias possono appartenere ai propri domini (@verolinux.com, ecc.) o a quelli del provider; ad esempio possono essere del tipo @tuta.io, @tuta.com, @pm.me, @proton.com, ecc. Tipicamente, quando si decide di interrompere l’abbonamento, gli alias con dominio del provider vengono disattivati e non è più possibile utilizzarli per inviare/ricevere posta. Quelli appartenenti al proprio dominio saranno invece riutilizzabili su qualsiasi altro provider.

Quando ho interrotto gli abbonamenti con Tuta e Proton mi sono premurato di migrare tutti i servizi ai quali ero iscritto con gli alias del provider, sostituendoli con indirizzi appartenenti ai miei domini. Purtroppo uno degli alias di Tuta mi è sfuggito ed è rimasto associato ad un servizio che, fortunatamente, utilizzo molto di rado ed è comunque accessibile in altri modi.

Differenza tra Proton e Tuta

Casualmente, di recente mi sono accorto che sul mio account Proton potevo ancora ricevere (e leggere) la posta inviata agli alias dismessi/disattivati. La cosa mi ha lasciato positivamente sorpreso, perché credevo che quelli di Proton fossero molto fiscali e molto poco magnanimi con chi passa da un piano a pagamento ad uno gratuito. Ovviamente l’invio della posta dall’alias disattivato non è possibile.

Per curiosità, allora, ho provato a vedere se anche per gli alias disattivati di Tuta valesse la stessa cosa, ovvero se fossero ancora usabili in ricezione. In questo caso l’esito è stato negativo, e le email inviate a quegli alias tornano al mittente con il classico messaggio di “Recipient address rejected: Recipient not found”.

Ovviamente il comportamento di Tuta è assolutamente legittimo e incontestabile, ma mi ha comunque lasciato un po’ deluso.

Alla luce di questi fatti, qualora dovessi decidere di dismettere il mio server e tornare ad usare un provider di posta diverso, credo proprio che opterò per Proton.

Powered by atecplugins.com